Torta di mele della nonna: ricetta con crema pasticcera e pasta frolla
2015-10-22- Servings : 12
- Prep Time : 30m
- Cook Time : 30m
- Ready In : 60m
La ricetta della torta di mele della nonna,
…se dico “torta di mele” cosa vi viene in mente?…a me la torta di mele della nonna, quella che più mi ricorda il profumo delle merende di quando ero bambina.
Bè la mia nonna preparava questa ricetta in maniera più rustica, ma con la crema pasticcera è davvero buonissima! Alla sua pasta frolla aggiungeva un pizzico di lievito e un cucchiaino di cannella, e quando sfornava la sua torta di mele il profumo avvolgeva tutta la cucina! Ricordo ancora quel fantastico profumo!
La torta di mele della nonna è sicuramente il dolce di frutta più conosciuto e preparato in tutto il mondo. Ogni nazione ha la sua torta di mele, tra le preparazioni più conosciute sicuramente ricordiamo la Tarte Tatin francese, l’Apple pie americana, l’Apple crumble inglese, e il nostro strudel di mele. Ma molte altre sono le torte di mele preparate in tutto il mondo. Solo in Italia ne esistono tantissime ricette, da quelle morbide ricoperte di fette di mela, o nelle quali le mele sono all’interno sotto forma di piccoli cubetti, per non parlare delle varie crostate di mela con base di confettura e ricca raggiera di mele in superficie, oppure chiuse con ripieno di mele e uvetta, ma anche sbrisolone di mele o sfoglie ripiene di mele e crema pasticcera, non ultime la torta di mele e pane e la torta di mele con frutta secca o ancora con crema frangipane, e chi più ne ha…
Per quanto riguarda la varietà di mele da utilizzare è meglio scegliere delle mele belle mature e poco acquose, assolutamente no quelle farinose. Solitamente quelle più indicate sono la “ Golden”, la mela gialla per eccellenza o meglio ancora la “renetta”, che in alcuni casi è meglio cuocere un po’ in precedenza, visto che è molto compatta e consistente. Buone sono anche le mele rosse o se si vuole realizzare una torta adatta a chi non può assumere troppi zuccheri, la mela giusta è quella verde, ovvero la “granny Smit”. Ma si possono utilizzare davvero quelle che più ci piacciono, o magari quelle che abbiamo in casa, in cucina si sa, spesso alcune preparazioni nascono dalla necessità di consumare quanto si ha a disposizione…per i più fortunati potrebbero essere le mele del proprio albero!
La torta di mele della nonna la preparo con una base di pasta frolla che farcisco con crema pasticcera e ricopro interamente con spesse fettine di mela. Per dare una nota speziata alla mia ricetta, aggiungo una generosa spolverata di cannella che tra tutte è sicuramente la spezia più indicata e più in uso. Tra la base di pasta frolla e la crema pasticcera ho inserito dei savoiardi sbriciolati, che servono ad assorbire l’umidità rilasciata dalla crema, che altrimenti rischierebbe di ammorbidire la pasta frolla. Ma in loro sostituzione si può utilizzare anche del pan di Spagna, anch’esso sbriciolato o affettato sottilmente, …e devo dire che questa versione è decisamente più buona! In ultimo preferisco lucidare la torta di mele della nonna con della gelatina di albicocche, così ha un aspetto più fresco ed invitante, ma va bene anche la consueta spolverata di zucchero a velo, come faceva mia nonna.
…be’ non rimane che guardare il video per seguire tutti i passaggi e scoprire quali sono gli accorgimenti necessari per realizzare in casa un’ottima torta di mele della nonna con pasta frolla e crema pasticcera! …venite con me in cucina…anzi in pasticceria!
Ingredienti
Dosi per uno stampo di 24 cm di diametro
600 g di pasta frolla
600 g di crema pasticcera
600 g di mele Golden
4-5 biscotti savoiardi
1 cucchiaio di zucchero
1 pizzico di cannella in polvere
4 cucchiai di gelatina di albicocche
Procedimento
- Lavoriamo brevemente la pasta frolla per compattarla e la stendiamo in forma circolare fino ad uno spessore di circa 5 mm.
- Foriamo la pasta frolla con l’apposito rullo, ma può andar bene anche una forchetta e la arrotoliamo al mattarello. Adagiamo la sfoglia di pasta nello stampo che avremo in precedenza leggermente imburrato ed appena infarinato, eliminiamo l’eccesso di pasta e poniamo in frigorifero per far stabilizzare i grassi della pasta frolla.
- Nel frattempo puliamo possiamo preparare le mele, prima le tagliamo in quarti, eliminiamo la parte interna e poi le peliamo. Continuiamo così fino ad esaurire tutte le mele. Poiché le mele da pulire sono poche e le utilizzeremo subito non sarà necessario aggiungere succo di limone, al contrario se invece abbiamo un grosso quantitativo di mele, per non farle annerire è consigliabile irrorarle con poco succo di limone. È assolutamente sconsigliato immergere le mele in acqua perché assorbirebbero troppa acqua che in seguito in fase di cottura fuoriuscirebbe dalle mele rovinando la torta di mele.
- Togliamo lo stampo dal frigorifero e distribuiamo sulla pasta frolla i savoiardi sbriciolati.
- Farciamo la pasta frolla con la crema pasticcera, la livelliamo bene e vi disponiamo a raggiera sopra la superficie della crema le mele che taglieremo a fettine man mano che ci serviranno.
- Rifiniamo con una rotella da pasticceria i bordi della torta di mele, uniamo zucchero e cannella, li misceliamo bene e li cospargiamo sullo strato di fettine di mele, in modo da farle colorire e allo stesso tempo profumare la torta.
- Cuociamo la torta di mele della nonna con pasta frolla e crema pasticcera in forno caldo a 170-180°C per circa 30 minuti.
- Una volta che la torta sarà cotta, la lasciamo raffreddare, poi la sformiamo ed infine la pennelliamo con la gelatina di albicocche molto calda, in modo da renderla lucida.
- Serviamo la nostra torta di mele della nonna quando sa ben fredda. In frigorifero si conserva per circa 2-3 giorni.
Quando però ho meno tempo preparo la versione della torta di mele soffice. Vi assicuro che anche questa è una buona torta, tra l’altro molto più veloce da preparare. Adattissima per i bambini, soprattutto per offrire loro una buona e sana merenda, ma che di certo piace anche ai più grandi!
Prossimamente realizzerò un video anche su questa torta di mele della nonna, ma nell’attesa vi scrivo le dosi e vi descrivo brevemente la ricetta.
Ingredienti per uno stampo di 24 cm di diametro
3 uova
120 g di zucchero
150 g di burro fuso
200 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
aromi: cannella, vaniglia
o buccia di limone grattugiata
qb di zucchero a velo
Il procedimento di questa torta di mele della nonna è piuttosto semplice, si montano le uova con lo zucchero, ad eccezione di 2 cucchiai che serviranno poi per spolverare le mele. Nel frattempo si puliscono le mele e si tagliano a fettine piuttosto spesse. Una volta che le uova saranno ben montate si uniscono poco alla volta farina, lievito e sale setacciati e si incorporano al composto mescolando con delicatezza. In ultimo si aggiunge il burro fuso che non dovrà essere caldo e si incorpora al composto. In seguito si trasferisce il composto in uno stampo imburrato ed infarinato, si livella e si ricopre con le fettine di mela che andranno leggermente infossate nel composto. In ultimo si cospargono le mele con lo zucchero messo da parte e si cuoce la torta in forno a 165-170°C per circa 35 minuti. Lasciare raffreddare la torta di mele soffice nello stampo, sformarla e servirla spolverata di zucchero a velo.
Questa seconda versione è sicuramente buona, ma la torta di mele della nonna è quella che preferisco. È il perfetto connubio tra la croccantezza della pasta frolla e la morbidezza della crema pasticcera, a parer mio un dolce davvero unico!
Se la ricetta della torta di mele della nonna vi è piaciuta condividetela su facebook
Average Member Rating
(4.1 / 5)
13 people rated this recipe
57.607
Related Recipes:
Nutritional Info
This information is per serving.
-
Calorica
Calorica
posted by Sonia on 22 Ottobre 2015
Ecco la torta di mele di mia nonna a base di pasta frolla e crema pasticcera. Provatela e vedrete che bonta!
posted by Elisa on 16 Ottobre 2016
Ciao Sonia. Complimenti per le tue videoricette: mi piacciono un sacco!!
Ci faresti vedere la tua ricetta per una torta di mele morbida? Saporita e golosa!
Grazie
Elisa
posted by Sonia on 18 Ottobre 2016
ciao Elisa, grazie mille. per la torta di mele morbida dovrai pazientre un pochino, ma è in programma. apresto!
posted by Elisa on 3 Novembre 2016
La aspetto con ansia!
Sei bravissima!!!
Ogni tua ricetta che faccio è un successo